La selezione naturale
L'ultima volta ci siamo lasciati con la seguente domanda : " Perché le giraffe hanno sviluppato il collo lungo mentre quelle con il collo corto si sono praticamente estinte?"
Il meccanismo che opera dietro tutto questo prende il nome di selezione naturale.
Tramite essa oggi abbiamo un determinato tipo di organismi , con le loro caratteristiche genotipiche e fenotipiche , piuttosto che altri.
Ma come funziona la selezione naturale?
Vi propongo un breve esempio per spiegarmi meglio: nelle falene della specie Biston Betularia , prima della rivoluzione industriale, la maggior parte degli individui aveva le ali di colore bianco , il che permetteva loro di mimetizzarsi sugli alberi di betulle , mentre una minoranza aveva le ali color carbone.
Ovviamente le falene più scure, non potendosi mimetizzare, venivano predate più facilmente , limitando drasticamente la loro riproduzione . Con l'avvento della rivoluzione industriale , e il conseguente inquinamento dovuto ad essa , le betulle si annerirono , consentendo alle falene nere di mimetizzarsi ma privando quelle di colore bianco di questa possibilità.
Di fatto quelle nere iniziarono a riprodursi con molta più facilità rispetto a quelle bianche che cominciarono ad essere predate con maggiore frequenza. Questo , nelle generazioni successive di falene , ha portato ad avere un aumento di falene nere rispetto a quelle bianche .
Tutto ciò avvenne proprio grazie alla selezione naturale che permette di selezionare gli individui di una specie ( o una specie stessa) in base alla loro capacità di adattamento ad un ambiente dinamico , dove , nel tempo , possono cambiare le sue condizioni.
Tornando alla domanda iniziale , anche le giraffe , per la selezione naturale , hanno sviluppato il collo lungo avendo la necessità di mangiare le foglie in cima agli alberi .
Se questo breve articolo è stato di vostro gradimento commentate e condividete :)
Un saluto ed un ringraziamento a tutti i lettori!
Immagine dei due tipi di Biston Betularia
Nessun commento:
Posta un commento